Stats Tweet

Crespi, Giovan Battista.

(detto il Cerano). Pittore, scultore e architetto italiano. Fu il principale esponente della pittura lombarda della prima metà del XVII sec. Dopo aver compiuto gli studi letterari, entrò al servizio dei Borromeo e venne a contatto con la tradizione lombarda (G. Ferrari), bolognese (L. Carracci) e romana (Raffaello). Al seguito di Federico Borromeo si recò a Roma, dove conobbe gli ultimi manieristi. Il suo rientro a Milano (1600-10) coincise con la sua piena affermazione; a questo periodo risalgono il Paliotto di S. Carlo, i Fatti della vita del beato Carlo e i Miracoli di S. Carlo (Milano, duomo), eseguiti tra il 1602 e il 1604 in occasione della richiesta di canonizzazione di San Carlo Borromeo. Tra gli altri lavori ricordiamo: il Battesimo di Cristo (1601, Francoforte, Städelsches Kunstinstitut), Deposizione (1610, Novara, Museo Civico), il progetto della chiesa di S. Paolo Converso a Milano (1611-13), la Messa di S. Gregorio (1617, Varese, S. Vittore) e la Crocefissione (1628, Venegono, seminario arcivescovile (Cerano, Novara 1575 circa - Milano 1632).